![]() |
![]() |
informazioni e prenotazioni : |
![]() |
FESTE CORTESI Santa Maria di Sala Venezia 2 - 3 Giugno 2007 E sia gran festa…nello spirito dell'Amor Cortese Sono queste le parole che come una formula magica, faranno tornare i fasti della Civiltà Cortese cantata dai menestrelli medievali nelle corti e nei castelli d'Europa. La manifestazione che trae la sua origine dai festeggiamenti per la nomina dello Magnifico Messere Paganino Sala a Priore di Padova, avvenuta nel 1365, è ricca di suggestivi momenti quali i tornei cavallereschi, la Proclamazione di Madonna Primavera, il Convivo del Priore e il Banchetto di Corte, ricostruiti con rigore storico, secondo le ricette e gli usi dell'epoca. Particolarmente suggestivi gli spettacoli di corte con giullari, giocolieri, teatranti, in un tripudio di luci e fuochi d'artificio. A cornice di tutta la manifestazione scene di vita medievale con il mercato di arti e mestieri, l'accampamento militare.
Si darà inizio ai festeggiamenti Sabato 2 giugno con il Corteo Storico di dame Cavalieri, armigeri, sbandieratori e la famiglia Sala. Nella Chiesa Arcipretale sarà poi il momento della S. Messa Solenne e l'offerta dei doni da parte delle candidate al titolo di Madonna Primavera, cerimonia accompagnata dai canti del coro medievale Thomas Tallis.
Al termine della cerimonia, sbandierata del Gruppo Storico Sbandieratori e Musici della Contrada della Cerva di Noale, in onore della Chiesa Arcipretale. Il corteo storico proseguirà nella corte di Villa Farsetti, dove ad attendere nobili Dame e Cavalieri ci sarà una vera e propria fiera medievale. Si potranno incontrare i mestieri dell'Antica Fiera di Santa Lucia di Piave, i giochi ed i mercanti di Castelfranco Veneto, ed i giochi medievali per bambini e adulti del gruppo storico di Gemona del Friuli. Oltre a mercanti e artigiani, il viandante curioso, potrà anche incontrare la fattucchiera, che abilmente saprà leggere carte e fare divinazioni, e poi gli acrobati salire sprezzanti del pericolo alla conquista del palo della cuccagna. L'attenzione del visitatore sarà anche attratta dall'armeggiare e dai metallici rumori dell'Accampamento Medievale, dove esibiranno la loro maestria nei duelli d'arme sfidandosi, i Balestrieri della Città del Grifo di Arzignano, i Cavalieri di San Giovanni di Briana e gli Armigeri del Palio del Castel d'Amore di Castelfranco V.to. Non potranno sfuggire i profumi che dalle taverne invaderanno tutto lo spazio circostante. Il pane fragrante appena sfornato, le minestre d'orzo, le piadelle con porchetta, cacio e fiumi di vino del contado ad accompagnare svariati dolci, potranno allietare il palato di quanti vorranno gaudere anche delle libagioni medioevali. Per chi volesse entrare appieno nella corte dello Magnifico Messere Paganino Sala sarà imperdibile l'occasione di sedere al Convivio del Priore, il banchetto medievale allestito seguendo rigorosamente le ricette e gli usi di fine trecento. Il banchetto sarà allestito sotto la grande barchessa cinquecentesca, e sarà allietato da lazzi e burla dai giullari Gallistriones di Conegliano V.to, dal Gruppo Florentia, giullari e musici delle terre fiorentine, e dagli esercizi del fachiro Alessandro da Dubrovnik su letto di chiodi e vetri, e molto altro ancora. I commensali potranno anche assistere alle leggiadre danze delle Madonne Primavera e all'esibizione degli Sbandieratori della Contrada della Cerva di Noale.
Al termine del Convivio del Priore andrà in scena nella spettacolare cornice del parco di Villa Farsetti il grande spettacolo evento che che quest'anno sarà ispirato ai Trionfi di Francesco Petrarca e al legame che vide uniti Laura ed il Poeta. Lo spettacolo si presenta allo spettatore coinvolgendolo in un connubio tra sogno e realtà. Le dimensioni della scena portano il pubblico a trovarsi avvolti in un atmosfera fiabesca fatta di luci, suoni e fuochi d'artificio.
Domenica 3 Giugno 2007 Si darà inizio ai festeggiamenti Domenica 3 giugno con il Gran Corteo Storico ispirato ai Trionfi di Francesco Petrarca. Oltre alla famiglia Sala con il seguito di dame, cavalieri, sbandieratori, musici e armigeri, il corteo storico della domenica sarà arricchito da sei scene ispirate rispettivamente al Trionfo dell'Amore, al Trionfo della Morte, al Trionfo della Castità, al Trionfo della Morte, al Trionfo della Fama, al Trionfo del Tempo e al Trionfo dell'Eternità. Ogni Trionfo si svilupperà in una coreografia accompagnata da musiche medievali inerenti il tema. Tutti i Trionfi saranno caratterizzati da un loro proprio colore, che li contraddistinguerà anche nel grande evento della serata. Al termine del corteo storico la Cerimonia di abbinamento delle Madonne ai Cavalieri e la sfida tra i balestrieri con l'assegnazione del titolo di Madonna Primavera 2007. Oltre a mercanti e artigiani, all'Accampamento Militare, alle 18,30 i più piccoli potranno assistere allo spettacolo di burattini della Compagnia La Grotta di Merlino-Burattini Medioevali. Alle ore 20,00 il Convivio del Priore, il banchetto medievale allestito seguendo rigorosamente le ricette e gli usi di fine trecento. Il banchetto sarà allestito sotto la grande barchessa cinquecentesca, e sarà allietato da lazzi e burla dai giullari Gallistriones di Conegliano V.to, dal Gruppo Florentia, giullari e musici delle terre fiorentine, e dagli esercizi del fachiro Alessandro da Dubrovnik su letto di chiodi e vetri, e molto altro ancora. I commensali potranno anche assistere alle leggiadre danze delle Madonne Primavera e all'esibizione degli Sbandieratori della Contrada della Cerva di Noale. Al termine del Convivio del Priore andrà in scena nella spettacolare cornice del parco di Villa Farsetti il grande spettacolo evento che quest'anno sarà ispirato ai Trionfi di Francesco Petrarca, e al legame che vide uniti Laura ed il Poeta. Lo spettacolo si presenta allo spettatore coinvolgendolo in un connubio tra sogno e realtà. Le dimensioni della scena portano il pubblico a trovarsi avvolti in un atmosfera fiabesca fatta di luci, suoni e fuochi d'artificio. |
![]() |
© Copyright 2007 - Pro Loco di Santa Maria di Sala |